DDL INPS II

ImRolyh ◉ 06 April 2025

DdL INPS II

Art. 1 - Modifica alla Disposizione II del Codice INPS

I. La disp. II del Codice INPS è sostituita dalla seguente:

“II. Dopo il giorno della scadenza si avranno 10 giorni (10d) per rinnovare, durante i

quali il proprietario non potrà continuare a svolgere le proprie attività. Alla scadenza di

questi 10d la licenza sarà chiusa e soggetta a sanzioni amministrative qualora

continuasse a svolgere le proprie attività.

Art. 2 - Abrogazione sezione “Gruppi parlamentari” del Codice INPS

I. Sono abrogati gli Art. 12, 13, 14, 15, 16, 17 e 18 del Codice INPS inerenti ai

Gruppi parlamentari vista la recente sospensione e l'inutilizzo nelle scorse

legislature. Si ritiene inoltre non competenza diretta dell'INPS la registrazione

della lista dei Senatori e dei Deputati.

Art. 3 - Scissione Art. 9 dello Statuto dei Lavoratori

I. L’Art. 9 dello Statuto dei lavoratori è sostituito dal seguente:

Casi di Favoreggiamento sono severamente vietati: promuovere o retrocedere un dipendente

solamente per simpatia o antipatia (non giustificata da solide motivazioni), è punibile con una

sanzione pari a 7000$ per il direttore, la retrocessione o la promozione del dipendente favorito

o offeso e un risarcimento pari a 2500$ per la parte lesa, pagati dal Direttore Stesso.

1II. Si aggiunge il seguente Art. 9.1 allo Statuto dei Lavoratori:

Promuovere un dipendente neofito rispetto ad un dipendente più anziano è consentito qualora,

con comprovato inadempimento o inattività, il dipendente anziano risulti meno meritevole del

dipendente neofito. Saranno ritenute valide: testimonianze di colleghi, libri di stipendio, resoconti

settimanali pubblici (su canale ufficiale o libro scritto) e qualsiasi altra fonte accessibile all’INPS.

Qualora invece il dipendente anziano dovesse dimostrare di esserne meritevole, l’INPS potrà

annullare la promozione del dipendente neofito e sanzionare l’azienda come previsto dall’Art. 9

del medesimo Statuto.

N.B: Tale dinamica sarà applicata esclusivamente in caso di segnalazione e, pertanto, l’INPS non

potrà attuare l’articolo di sua spontanea volontà. L’analisi dei fatti e delle motivazioni sarà

oggettiva valutando le prove descritte in precedenza con l’aggiunta dell’interpellazione di un

dipendente dell’azienda esterno all’accaduto in incognito.

Art. 4 - Modifica Art. 3 dello Statuto dei Lavoratori

I. L’Art. 3 dello Statuto dei Lavoratori è sostituito dal seguente:

È possibile segnalare all’INPS casi di licenziamento ingiusto, retrocessione ingiustificata, abuso

di potere da parte di dipendenti o dirigenti, mancato pagamento dello stipendio e altre violazioni

dello Statuto dei Lavoratori. Durante la segnalazione interna, l’identità del dipendente resterà

anonima e l’INPS non potrà in alcun modo rivelarla. Qualora il dipendente venisse licenziato a

causa della segnalazione, avrà diritto al reintegro e l’azienda sarà soggetta a una sanzione di

2000$”

.

Art. 5 - Entrata in vigore

I. La presente legge entra in vigore dopo due giorni alla pubblicazione nella

Gazzetta Ufficiale.


Senatore, On. ImRolyh

Presidente INPS, Sm0ke321


ID #611