Certificati di agibilità

Fairfoil ◉ 24 March 2025

Legge sulla Certificazione di Agibilità Aziendale e Sulla Sicurezza Antincendio

 

Art. 1 Finalità

Sezione 1 Finalità e scopi

1)     La seguente legge disciplina il rilascio dei certificati di agibilità aziendale a seguito di interventi della squadra dei Vigili del Fuoco (VDF) in caso di incendio.

2)     La legge stabilisce le misure di sicurezza obbligatorie per le aziende con lo scopo di garantire la sicurezza dei cittadini e dei lavoratori.

Art. 2 - Rilascio del Certificato di Agibilità

Sezione 1 Certificato di agibilità

1)     A seguito dello spegnimento di un incendio, i VDF rilasciano un certificato di agibilità, se presenti problematiche di sicurezza. Il suddetto verrà conservato nella caserma dei vigili del fuoco.

2)     Il certificato deve contenere:

a)   Nome dell'azienda;

b)   Dichiarazione di agibilità (SI/NO);

c)   Ostacoli per la sicurezza dei cittadini;

d)   Disposizioni di sicurezza non attuate.

Il libro è firmato con la dicitura: ''Inag. NomeAzienda''


Art. 3 - Obblighi delle Direzioni Aziendali

Le aziende dovranno rispettare i seguenti obblighi:

Sezione 1 - Sicurezza delle uscite d’emergenza

a)      Presenza di una porta di emergenza, la quale deve rimanere aperta quando è aperto anche il portone principale e durante l'orario di attività commerciale, ovvero quando almeno un dipendente è impegnato in operazioni di fatturazione e/o qualsiasi altra attività lavorativa.

b)     Avere la segnaletica: "Uscita di emergenza" situata al di sopra dell'uscita di emergenza.

c)      Assicurare l'accesso libero all'uscita di emergenza, senza ostacoli e porte private, dunque non devono esserci impedimenti per i cittadini.

 

Sezione 2 - Presenza ed utilizzo dei dispositivi di sicurezza:

a)      Presenza di una cassa in ogni piano ove presente incendio.

b)     Ogni cassa dovrà essere segnalata con un cartello posizionato sopra di esso con scritto: "Cassa Estintori"

Inoltre, dovrà essere accessibile a tutti i dipendenti.

c)      Nella cassa dovranno essere presenti:

-        Almeno 2 estintori carichi per ogni piano soggetto ad incendio.

-        L’attestato di sicurezza, in ogni casse presente all’interno della struttura.

d)     Gli estintori devono essere obbligatoriamente utilizzati nel caso in cui non ci siano vigili del fuoco in città e per liberare le vie d'uscita nel caso in cui sia necessario per fuggire in sicurezza dall'incendio, a prescindere della presenza di vigili del fuoco in città.


Sezione 3 - Responsabilità della direzione aziendale:

a)      Consegnare l'attestato di sicurezza in caserma VDF, le direzioni lo dovranno consegnare entro 3 settimane dall'assunzione.

b)     La direzione dovrà comunicare la posizione della cassa al comando dei vigili del fuoco, che rilascerà un libro con scritto:

Coordinate posizione cassa: (coordinate della cassa) Firmato: "Pos.Cas.Est. "

c)      La posizione della cassa non potrà essere cambiata se non previa autorizzazione da parte del comando dei vigili del fuoco.

Vengono vietati ai direttori atteggiamenti volti al fine di vietare o limitare, se pur indirettamente l'utilizzo degli estintori da parte dei dipendenti.

 

 

Art. 4 Ruoli ed onori

Sezione 1 Reparto anti incendio

È Istituito un reparto dei vigili del fuoco chiamato:

Reparto antincendio

I membri di questo reparto avranno la responsabilità dei controlli di sicurezza, i quali potranno essere svolti in qualsiasi momento.

I membri avranno un compenso settimanale pari a 800, esclusivamente se questi hanno partecipato ai controlli aziendali.

Con la seguente legge si richiede di estendere la possibilità per i vigili del fuoco di:

-        Emettere scontrini destinati direttamente al conto governo.

-        Inserire tra i ricercati ESCLUSIVAMENTE i membri della direzione che, devono essere multati per il mancato rispetto delle normative di sicurezza


Art. 5 Avvisi, Sanzioni e Costi

Sezione 1 Avvisi

Gli avvisi riguardo alle infrazioni degli obblighi che le direzioni sono tenute a rispettare saranno comunicati sul canale ufficiale dei vigili del fuoco di Metropolis ovvero:

Vigili del fuoco ~ Metropolis (@VvFMetropolis)

 

Sezione 2 Sanzioni

Dopo un avviso o sanzioni le direzioni aziendali dovranno provvedere alla risoluzione degli obblighi non rispettati che sono stati segnalati, qualora non lo facessero saranno soggette alle seguenti sanzioni:

- Dopo 7 giorni da un avviso, un membro del reparto antincendio, dovrà controllare la struttura.

-        Qualora la direzione aziendale non abbia provveduto alla risoluzione degli obblighi non rispettati che sono stati segnalati in precedenza, verrà sanzionata con una cifra parti a 3000 per ogni obbligo non rispettato.

- Qualora la direzione aziendale dopo 7 giorni da una sanzione, non abbia risolto gli obblighi non rispettati che sono stati precedentemente segnalati, verrà sanzionata ad una cifra pari a 15000.

- Dopo l’emissione di una multa da 15000 l’azienda verrà ricontrollata ogni 7 giorni, fino a quando la direzione non avrà provveduto alla risoluzione delle problematiche riscontrate.

-        La sanzione in questo caso sarà pari a 20000 ogni 7d.

Sezione 3 Costi

Gli estintori sono acquistabili al prezzo di 850 caduno, presso la caserma dei vigili del fuoco.


Art. 6 Esenzioni e Casistiche specifiche

Sezione 1 Nell’ Art. 3 - Obblighi delle Direzioni Aziendali:

- Vengono escluse dall'obbligo "presenza di porta di emergenza", tutte le aziende le quali non dispongono di porte o portoni che separino l'area aziendale interna liberamente accessibile ai cittadini da quella esterna all'edificio. Vengono inoltre escluse tutte le aziende dove la superficie soggetta ad incendio, calpestabile dal pubblico sia inferiore a 15x15 metri.

-        Esempio:

-        Sono esenti quelle aziende, ove, la parte pubblica è costituita da una o più stanze, liberamente accessibili e senza porte chiudibili.

-        N.B. Le big door sono considerate porte chiudibili, sarà pertanto necessario un’uscita di emergenza.

 

- Viene esclusa dalla sanzione la voce "presenza di estintori carichi" nel caso in cui vi sia una richiesta di rifornimento in corso a carico dell'azienda. Una richiesta rimane valida per 5 giorni reali, dopo questo periodo sarà necessario rifarla.

 

Art. 7 - Abrogazioni e Disposizioni Finali

Con l'approvazione della suddetta, si abroga la precedente legge certificati di agibilità.

Vengono inoltre abrogate tutte le leggi avente come tema gli estintori e i certificati di agibilità, che vengono rimpiazzate da questa.


Firmato:

 

On. Senatore Comandante V.D.F. e Viceministro della Sanità fairfoil.


ID #601