Aggiunta PCTO
Gianni08 ◉ 18 March 2025Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca
Proposta di legge: Aggiunta PCTO
Senato della Repubblica
Capo I - Disposizioni preliminari
Articolo 1 | Oggetto e finalità
1. La presente legge disciplina l’introduzione dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO).
2. La presente legge abroga qualunque legge approvata in precedenza, riguardante l’Alternanza Scuola Lavoro (ASL).
Capo II - PCTO
Articolo 2 | Introduzione
1. I percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO) sono dei percorsi formativi di alternanza utili per l’orientamento degli studenti non diplomati, lavoratori e non. Questi percorsi possono essere svolti all’interno o all’esterno dell’Istituto Comprensivo Statale Agatha Christie.
Articolo 3 | Percorsi all'interno dell'Istituto
1. I percorsi di orientamento possono essere svolti all'interno dell'Istituto Comprensivo Statale Agatha Christie, attraverso le svariate attività che esso offre, quali:
A. Corsi extracurricolari;
B. attività di potenziamento;
C. PON.
2. Ogni attività svolta è certificata dal docente nel registro scolastico. Se l’attività non è certificata nel registro scolastico, essa non è valida.
3. Il Rappresentante d'Istituto e i suoi vice ,se si dimostrano adeguati nello svolgimento delle loro mansioni, potranno accedere all'Esame senza lo svolgimento obbligatorio del PCTO.
Articolo 4 | Percorsi all’esterno dell’Istituto
1. I percorsi di orientamento all’esterno dell’Istituto Comprensivo Statale Agatha Christie possono essere svolti tramite formazioni lavorative a scelta dello studente.
2. Per poter certificare il proprio PCTO, lo studente deve aver superato la settimana di prova e richiedere al Direttore o ai suoi Vice di attestare il percorso.
3. L’attestazione deve essere compilata in un libro e firmata dal Direttore o dai suoi Vice, dopodichè è compito dello studente consegnare la certificazione in Segreteria Scolastica ad un collaboratore scolastico.
4. L’attestazione deve comprendere tali punti:
A. Nome dello studente;
B. Percorso lavorativo svolto;
C. Data di inizio percorso;
D. Data di fine percorso;
E. Commento sul percorso svolto dallo studente.
5. L’attestato deve essere firmato dal Direttore o da uno dei suoi Vice e controfirmato dallo studente.
Articolo 5 | Ammissione all’Esame
1. Tutti gli studenti, lavoratori e non, devono svolgere obbligatoriamente almeno un’attività rientrante nel PCTO, all’interno o all’esterno dell’Istituto Comprensivo Statale Agatha Christie, per poter accedere all'Esame di Stato.
2. Sono escluse da quest'obbligo tutte le Forze dell’Ordine e la Magistratura, con tutti i suoi organi annessi.
3. Lo svolgimento di almeno una delle attività presenti all’interno dell’Istituto Comprensivo Statale Agatha Christie garantisce allo studente l'accesso all'Esame di Stato.
4. Con la conclusione, con esito positivo, del percorso all’esterno dell’Istituto Comprensivo Statale Agatha Christie e con l’attestazione da parte della Direzione dell’Azienda in cui ha lavorato, lo studente accede all’Esame di Stato.
Articolo 6 | Referente PCTO
1. Il referente del PCTO è un ruolo non ufficiale (senza pex) che viene ricoperto dal gestore curricolare e ha il compito di coordinare i percorsi del PCTO, in collaborazione con la Presidenza Scolastica.
2. La Presidenza, se lo ritiene opportuno, può nominare un secondo referente PCTO tra i docenti.
Articolo 7 | Credito Formativo
1. Tutti gli studenti che partecipano alle attività citate nell’articolo 3 comma 2 possono ricevere dei crediti formativi. E’ a scelta della Presidenza la quantità di crediti che lo studente può ricevere, in base al numero di attività che ha svolto lo studente.
Articolo 8 | Precisazioni Finali
1. Le attività citate nell’articolo 3 comma 2 che gli studenti hanno svolto prima dell’entrata in vigore della legge sono ritenute valide per l’accesso all’Esame di Stato.
2. Tutti gli studenti che attualmente lavorano e hanno superato il periodo di prova devono farsi attestare il proprio percorso lavorativo per poter accedere all’Esame.
3. La Presidenza può decidere, a seconda della situazione disciplinare dell’alunno, di far svolgere ad esso degli impegni civici per poter accedere all’Esame.
4. E’ sempre compito della Presidenza decidere quali impegni civici far svolgere allo studente.
5. La Presidenza può decidere di non convalidare il percorso dello studente a seconda di situazioni particolari di tipo disciplinare.
6. Le Forze dell’Ordine o la Magistratura, nonostante non siano obbligate a svolgere il PCTO, hanno comunque la possibilità di poter svolgere le attività citate nell’articolo 3 comma 2.
7. I Direttori o Vice di qualsiasi azienda, pubblica, statale o privata ufficializzata, non possono autocertificare la propria esperienza lavorativa all’interno della loro azienda, possono svolgere il PCTO all’esterno della scuola tramite altri lavori secondari.
8. Uno studente non può farsi certificare la propria esperienza PCTO in un’azienda in cui ha lavorato precedentemente. La certificazione è valida soltanto quando si è ancora dipendenti di tale azienda.
9. Non sono validi i percorsi PCTO svolti all’interno della Magistratura o delle Forze dell’Ordine, in quanto esenti da tale obbligo.
10. I membri del Parlamento, del Governo, del Governatorato e del Consiglio Provinciale non possono certificare la propria esperienza politica.
Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca, dott. Gianni08
Vice Preside, Chiarissimo Dott. kriptos91_